PlanetWeb non ospita alcun contenuto nei propri server. Tutto ciò che è visibile su questo sito è collegato a materiale che è stato caricato su dei siti di file hosting, gli utenti dei rispettivi siti di hosting hanno accettato le condizioni di accesso, che li obbliga a non caricare materiale illegale. Cliccando su un link presente su PlanetWeb, scaricate materiale presente su altri siti, e non ci prendiamo la responsabilità per qualsiasi tipo di materiale presente su altri siti web. Noi non eseguiamo l'upload di alcun file, non sappiamo ne da chi ne da dove i file vengano. Le nostre descrizioni inoltre non promuovono o incoraggiano condotta illegale di alcuna sorta. Pertanto scaricando i file da siti di file hosting dichiari di possedere i file di backup dei DVD originali. Non abbiamo NESSUNA RESPONSABILITA' se questi file vengono usati in qualsiasi altro modo.

UN MEDICO UN UOMO (1991)

http://img33.imageshack.us/img33/1340/img139336lrg.jpg



Info
FOTOGRAFIA: John Seale
MONTAGGIO: Lisa Fruchtman, Bruce Green
MUSICHE: Michael Convertino
PRODUZIONE: LAURA ZISKIN
DISTRIBUZIONE: WARNER BROS. ITALIA (1992) - TOUCHSTONE HOME VIDEO
PAESE: USA 1991
GENERE: Drammatico
DURATA: 124 Min
FORMATO: Colore NORMALE A COLORI
Soggetto:TRATTO DA "A TASTE OF MY OWN MEDICINE" ED ROSENBAUM
REGIA: Randa Haines
SCENEGGIATURA: Robert Caswell
ATTORI: Breon Gorman, William Hurt, Denis Heames, Gregor Hesse, Charlie Korsmo, Bruce Jarchow, Laurie Lathem, Christine Lahti, Nelly Leonard, Ken Lerner, William Marquez, Brian Markinson, John Marshall Jones, Cynthia Mason, Bill Macy, Stephen Moore, Richard McKenzie, Nicole Orth-Pallavicini, Dott. Keith Polk, Nancy Parsons

Trama
Jack McKee, un brillante e spregiudicato chirurgo quarantenne, opera non lesinando battute e freddure agli assistenti anche nel momenti più drammatici di un intervento. Quando si accorge di avere un tumore alla gola diviene, suo malgrado, un paziente e deve subire analisi fastidiose, supponenza ed arroganza del medici, intralci burocratici. Tuttavia scopre i valori umani e la solidarietà tra malati: fra questi spicca la giovane June Ellis, la quale ha avuto la diagnosi di tumore cerebrale in ritardo per colpa dell'assicurazione, che non le ha consentito l'unico esame in grado di diagnosticarlo in tempo, perchè troppo costoso. Nonostante sappia di essere condannata, la donna ha una grande forza d'animo ed un atteggiamento positivo verso la vita ma soprattutto verso il prossimo. Jack è sposato con Anne, e da tempo il dialogo tra i due è ridotto a delle formule di convenienza. Entrambi sono impegnati nelle rispettive vicende professionali e la nuova situazione li costringe ad avvicinarsi, ma un invisibile barriera sembra sempre frapporsi alla sincerità del loro dialogo. Tra l'altro Anne interpreta male l'amicizia tra Jack e June, anche perchè, per distrarre la giovane, lui le offre un viaggio in aereo ed auto a nolo fino nel Nevada per assistere ad uno spettacolo cui ella teneva molto ed aveva perso per sottoporsi alla radioterapia. Ma invece di andare al concerto, si fermano a parlare nel deserto, e sulle rive di un lago improvvisano una danza. Costretto ad operarsi per il proliferare del tumore, Jack decide di troncare il rapporto con la gelida otorino che lo ha in cura ed affidarsi ad un collega rivale, l'ebreo Eli Blumfield, col quale ha avuto dissapori in passato, ma che ora vede in una luce ben diversa. Sarà Blumfield ad operarlo ed a salvarlo: June muore ma lascia a Jack una lettera con un apologo, in cui lo invita ad aprirsi sinceramente al prossimo, se vorrà essere veramente felice. Riconquistato il rapporto con la moglie, Jack ritrova anche la voce, e ritorna ai propri compiti di chirurgo. Nel ricordo di June i suoi rapporti con i pazienti acquistano tratti comprensivi e dimensioni di umana pietà.

Screenshots
http://imgur.com/vJdhN.png

http://imgur.com/vDlV5.png

Link ED2K

Nessun commento:

Posta un commento