
Titolo originale Avere vent'anni
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 1978
Durata 94 min (versione integrale)
Colore colore
Audio sonoro
Genere drammatico, commedia
Regia Fernando Di Leo
Soggetto, Sceneggiatura Fernando Di Leo
Produttore Vittorio Squillante
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Amedeo Giomini
Musiche Francesco Campanino
Scenografia Francesco Cuppini
Costumi Francesco Cuppini
Cast
Gloria Guida: Lia
Lilli Carati: Tina
Ray Lovelock: Rico
Vincenzo Crocitti: Riccetto
Vittorio Caprioli: Michele Palumbo, detto "il Nazariota"
Licinia Lentini: Patrizia
Silvano Spadaccino: chitarrista
Daniele Vargas: professor Affatati
Giorgio Bracardi: commissario maresciallo Zambo
Leopoldo Mastelloni: Mimo Arguinas
Serena Bennato: automobilista lesbica
Daniela Doria: Patrizia
Raul Lovecchio: vice commissario
Fernando Cerulli: funzionario in pensione
Franca Scagnetti: venditrice ambulante
Fernando Di Leo: uomo fermo in piazza Dante
Roberto Reale: capo degli stupratori
TRAMA
Lia e Tina sono due belle ragazze, libere ed emancipate, che si incontrano su una spiaggia. Decidono di viaggiare in autostop e incontrano sul loro cammino Michele Palumbo, detto "il Nazariota", che gestisce una comune a Roma, abitata da strani personaggi.
Le due ragazze decidono di rimanere nella comune hippy e per mantenersi vendono enciclopedie. Intanto continuano la loro vita sessuale, accoppiandosi con vari ragazzi e anche tra di loro.
Durante un'ispezione della polizia, nella comune viene trovata della presunta droga e le due ragazze vengono rimandate al loro paese. Durante il viaggio, ancora una volta in autostop, si fermano in una trattoria isolata e vengono molestate da un gruppo di uomini. Tina e Lia riescono a fuggire e si inoltrano nel bosco. Vengono però raggiunte dal gruppo di uomini, che le stuprano e le uccidono selvaggiamente.
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 1978
Durata 94 min (versione integrale)
Colore colore
Audio sonoro
Genere drammatico, commedia
Regia Fernando Di Leo
Soggetto, Sceneggiatura Fernando Di Leo
Produttore Vittorio Squillante
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Amedeo Giomini
Musiche Francesco Campanino
Scenografia Francesco Cuppini
Costumi Francesco Cuppini
Cast
Gloria Guida: Lia
Lilli Carati: Tina
Ray Lovelock: Rico
Vincenzo Crocitti: Riccetto
Vittorio Caprioli: Michele Palumbo, detto "il Nazariota"
Licinia Lentini: Patrizia
Silvano Spadaccino: chitarrista
Daniele Vargas: professor Affatati
Giorgio Bracardi: commissario maresciallo Zambo
Leopoldo Mastelloni: Mimo Arguinas
Serena Bennato: automobilista lesbica
Daniela Doria: Patrizia
Raul Lovecchio: vice commissario
Fernando Cerulli: funzionario in pensione
Franca Scagnetti: venditrice ambulante
Fernando Di Leo: uomo fermo in piazza Dante
Roberto Reale: capo degli stupratori
TRAMA
Lia e Tina sono due belle ragazze, libere ed emancipate, che si incontrano su una spiaggia. Decidono di viaggiare in autostop e incontrano sul loro cammino Michele Palumbo, detto "il Nazariota", che gestisce una comune a Roma, abitata da strani personaggi.
Le due ragazze decidono di rimanere nella comune hippy e per mantenersi vendono enciclopedie. Intanto continuano la loro vita sessuale, accoppiandosi con vari ragazzi e anche tra di loro.
Durante un'ispezione della polizia, nella comune viene trovata della presunta droga e le due ragazze vengono rimandate al loro paese. Durante il viaggio, ancora una volta in autostop, si fermano in una trattoria isolata e vengono molestate da un gruppo di uomini. Tina e Lia riescono a fuggire e si inoltrano nel bosco. Vengono però raggiunte dal gruppo di uomini, che le stuprano e le uccidono selvaggiamente.
SCREENSHOTS





