PlanetWeb non ospita alcun contenuto nei propri server. Tutto ciò che è visibile su questo sito è collegato a materiale che è stato caricato su dei siti di file hosting, gli utenti dei rispettivi siti di hosting hanno accettato le condizioni di accesso, che li obbliga a non caricare materiale illegale. Cliccando su un link presente su PlanetWeb, scaricate materiale presente su altri siti, e non ci prendiamo la responsabilità per qualsiasi tipo di materiale presente su altri siti web. Noi non eseguiamo l'upload di alcun file, non sappiamo ne da chi ne da dove i file vengano. Le nostre descrizioni inoltre non promuovono o incoraggiano condotta illegale di alcuna sorta. Pertanto scaricando i file da siti di file hosting dichiari di possedere i file di backup dei DVD originali. Non abbiamo NESSUNA RESPONSABILITA' se questi file vengono usati in qualsiasi altro modo.

OSSESSIONE (1943)




Titolo originale:Ossessione
Nazione: Italia
Anno di produzione:1943
Cast: Clara Calamai, Massimo Girotti, Juan De Landa, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse
Regia:Luchino Visconti
Genere:Drammatico,b/n 
Durata:112 (135) min.
Data di uscita:n.d
 
Trama:Dal romanzo Il postino suona sempre due volte (1934) di James Cain: malmaritata a un uomo più vecchio di lei, una donna induce un giovane vagabondo di cui è diventata l'amante a uccidere il consorte in un incidente automobilistico truccato. Qualcosa di più di un film: una bandiera, un manifesto, un simbolo. Memorabile esordio di Visconti, aprì la strada al neorealismo postbellico, agganciò il cinema italiano alla cultura europea della crisi, fu la scoperta di un'Italia amara, fatta con violento pessimismo, tramite il filtro del romanzo nordamericano e del realismo francese di J. Renoir. Nonostante difetti, eccessi, compiacimenti estetizzanti, un ammirevole esempio di fusione tra realismo e decadentismo. Scritto da Visconti, G. De Santis, M. Alicata, M. Puccini e, non accreditati, R. Assunto e S. Grieco. Fotografia: Aldo Tonti, Domenico Scala. Musica: Giuseppe Rosati. Marcuzzo (nel film lo Spagnolo) fu impiccato per errore con il fratello Armando (e seppelliti vivi) nell'aprile 1945 da una banda di partigiani, comandata dal sanguinario Gino Simionato detto il Falco che, con altri 3, fu indagato e prosciolto nel '54 per amnistia. Il romanzo di Cain fu filmato dal francese P. Chenal (1939) e dagli americani T. Garnett (1946) e B. Rafelson (1981).