
Paese Italia
Anno 1977
Durata 100 min
Genere poliziesco
Regia Bruno Corbucci
Soggetto Mario Amendola, Bruno Corbucci
Sceneggiatura Mario Amendola, Bruno Corbucci
Fotografia Marcello Masciocchi
Montaggio Daniele Alabiso
Musiche Guido De Angelis Maurizio De Angelis
Scenografia Claudio Cinini
Costumi Luciano Sagoni
Interpreti e personaggi
Tomas Milian: Maresciallo Nico Giraldi
David Hemmings: Robert Clayton, detective dei Lloyds di Londra
Bombolo: Bertarelli Franco, detto Venticello
Leo Gullotta: Pollaroli Tarcisio, detto Er Fibbia
Massimo Vanni: Brigadiere Gargiulo
Anno 1977
Durata 100 min
Genere poliziesco
Regia Bruno Corbucci
Soggetto Mario Amendola, Bruno Corbucci
Sceneggiatura Mario Amendola, Bruno Corbucci
Fotografia Marcello Masciocchi
Montaggio Daniele Alabiso
Musiche Guido De Angelis Maurizio De Angelis
Scenografia Claudio Cinini
Costumi Luciano Sagoni
Interpreti e personaggi
Tomas Milian: Maresciallo Nico Giraldi
David Hemmings: Robert Clayton, detective dei Lloyds di Londra
Bombolo: Bertarelli Franco, detto Venticello
Leo Gullotta: Pollaroli Tarcisio, detto Er Fibbia
Massimo Vanni: Brigadiere Gargiulo
Franco Bertarelli, detto Venticello, si reca all'aeroporto con l'intenzione di truffare i viaggiatori utilizzando la "truffa della schedina del Totocalcio". Dopo aver sentito i risultati alla radio la compila e poi fingendo di dover partire la vende ad un viaggiatore bergamasco per 5.000.000 di lire. In un altro luogo di Roma il maresciallo Nico Giraldi è impegnato a smascherare un tizio che truffa gli ingenui sostenendo che grazie a delle pastiglie giapponesi può trasformare un pieno d'acqua in carburante. Tornato al commissariato trova il viaggiatore lombardo. Dopo aver capito chi è l'autore della truffa fa irruzione in un bar per recuperare i 5 milioni.

